Valutazione Incidenza Ambientale (VIncA)
- Servizio attivo
La valutazione di incidenza (VINCA) ha lo scopo di accertare preventivamente possibili effetti negativi sui siti tutelati della Rete Natura 2000
A chi è rivolto
La procedura per il rilascio del parere di VINCA si rivolge ai soggetti privati o pubblici che intendono proporre i progetti da valutare (Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività) che, nello specifico, possono essere identificati come:
• soggetto privato persona fisica;
• legale rappresentante di soggetto privato persona giuridica;
• legale rappresentante di soggetto pubblico
Descrizione
La valutazione di incidenza (VINCA) ha lo scopo di accertare preventivamente possibili effetti negativi ("incidenze negative significative") sui siti tutelati della Rete Natura 2000, tra cui rientrano i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) già riconosciuti o proposti come Siti di Importanza Comunitaria (pSIC), le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e le Zone di Protezione Speciali (ZPS).
Oggetto della valutazione di incidenza sono i Piani, i Programmi, i Progetti, gli Interventi e le Attività (P/P/P/I/A) non direttamente connessi e necessari al mantenimento, in uno stato di conservazione soddisfacente, delle specie e degli habitat presenti nel sito.
Il loro impatto viene valutato singolarmente o congiuntamente ad altri interventi e a prescindere dalla loro localizzazione all’interno o all’esterno del sito stesso.
La VINCA prevede due livelli procedurali:
• VINCA screening
• VINCA Valutazione Appropriata
Copertura geografica
Come fare
L'istanza va presentata al Comune in quanto delegato territorialmente competente.
La procedura è a titolo oneroso, per ulteriori informazioni e per il calcolo dell’ammontare degli oneri dovuti, consultare la D.G.R. n. 737 del 28/12/2022 (pubblicata sul BURC n. 1 del 02/01/2023) - Nuovo disciplinare sulle modalità di calcolo degli oneri dovuti per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione di Incidenza.
Cosa serve
Per presentare l'istanza al Comune è possibile utilizzare la Modulistica messa a disposizione dalla Regione Campania
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Costi di Pratica
Variabile Euro
per il calcolo dell’ammontare degli oneri dovuti, consultare la D.G.R. n. 737 del 28/12/2022